SBK: Puccetti spiega la differenza con la STK1000

"Per quanto riguarda le prestazioni del motore e la velocità massima, non c'è molta differenza. Le moto che lasciano la fabbrica sono ad un livello molto alto", spiega Andrew Pitt
SBK: Puccetti spiega la differenza con la STK1000

14 lug 2017

Il Kawasaki Puccetti Racing si schiera in tutte le quattro classi del mondiale Superbike e la squadra ha una quindi una conoscenza molto approfondita delle differenze tra tutte le moto.
 “Prima di tutto si vedono le parti del telaio, poiché abbiamo un forcellone standard sulla moto della STK1000 di Toprak e uno Kalex su quella del SBK, che è vicino ad un elemento di fabbrica", spiega Andrew Pitt, capo del team di Randy Krummenacher, in un'intervista con WorldSBK.com. "È anche possibile vedere le forcelle Showa, abbiamo la sospensione di fabbrica sulla moto del WorldSBK rispetto al materiale originale della moto della STK1000”.
 
LE PRESTAZIONI - Pitt prosegue poi con le prestazioni della moto: “Per quanto riguarda le prestazioni del motore e la velocità massima, non c'è molta differenza. Le moto che lasciano la fabbrica sono ad un livello molto alto e vedrete che quelle della STK1000 in esposizione sono fondamentalmente Superbike. Per quanto riguarda il motore, si può esprimere di più la Superbike, non deve fare chilometri, ma la velocità massima è quasi la stessa. Forse per regolare la potenza la moto del  WorldSBK è più docile e più facile da gestire. È qui che entra l'elettronica, nelle Superbike, ma non nelle moto STK1000”.
 
L'ELETTRONICAEntrambe hanno le stesse caratteristiche elettroniche, in termini di freno motore, di trazione e di controllo delle ruote, ma sulla moto della STK1000 è un sistema più primitivo, anche se proviene dalle lezioni apprese sulla SBK", spiega ancora Andrew Pitt. "Inoltre, questo si basa sul costo. Ci sono alcuni aspetti che puoi modificare, si usa il sistema che puoi acquistare dai concessionari Kawasaki, ma nel WorldSBK c’è quello della Magneti Marelli che Kawasaki ha sviluppato. È un sistema molto più raffinato ed è stato progettato per rendere più durature le gomme e per girare con gli stessi tempi per più giri”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Donington, Petrucci: “Ho conquistato punti positivi; un onore lottare con Bautista"

Un podio è il bottino del pilota del team Barni sulla pista inglese, dove ha avuto un weekend "tutto sommato positivo" e da dove esce ancora terzo in campionato

SBK, Toprak sereno e veloce: "Non parlo più, anche se la moto è più lenta, io sorrido"

Il turco è il nuovo leader del campionato e parla del suo diverso approccio alle corse e del fine settimana inglese da sogno che ha vissuto
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi