SBK: Sykes svetta nei test a Misano

Le due Kawasaki si piazzano davanti. Terza la Ducati di Giugliano. Tante le novità provate all'indomani della doppietta di Rea.

SBK: Sykes svetta nei test a Misano

21 giu 2016 (Aggiornato alle 14:14)

Dopo le due gare del mondiale Superbike conquistate da Jonathan Rea a Misano, la maggior parte dei team è rimasta in pista per disputare una giornata di test ufficiali il lunedì. Il Kawasaki Racing Team ha ottenuto il miglior tempo con Tom Sykes che ha firmato un giro record, più basso del crono che l’anno scorso aveva fatto segnare Rea in gara, in 1’34.674 sul finale della sessione.
 
Un temporale durante la notte aveva lasciato un po' di umidità in pista, e per questo i piloti hanno cominciato a siglare tempi interessanti quando il sole ha asciugato il tracciato e le temperature sono salite intorno ai 20°. I team hanno provato alcune novità, ma hanno anche lavorato con Pirelli che ha portato quattro nuove gomme anteriori e tre posteriori.
 
Sia Tom Sykes - appena rinnovato in Kawasaki per due anni - che Jonathan Rea si sono concentrati sul 2017, in particolare sulle impostazioni elettroniche e su alcune idee sulle sospensioni del prossimo anno con Shava. La Casa costruttrice rivale al titolo, Ducati, ha terminato in terza posizione con Davide Giugliano che ha lavorato con le gomme Pirelli, mentre il suo compagno di squadra Chaz Davies ha concluso sesto, dopo  una piccola caduta alla curva quattro negli ultimi cinque minuti.
 
Il quinto tempo è stato segnato da Leon Camier su MV Agusta, che ha lavorato sulla configurazione del telaio e sull’elettronica. Sesto Jordi Torres, con Althea BMW Racing Team, che ha girato con una modifica al forcellone anteriore. Lo spagnolo ha condiviso il box con il pilota Raffaele De Rosa, che corre la FIM Superstock 1000 Cup, dopo che Markus Reiterberg si è infortunato in Gara2.
Michael van der Mark è stato il più veloce dell’Honda Team, e ha chiuso i test in settima posizione. Insieme al compagno di squadra Nicky Hayden, in decima posizione, ha provato un nuovo codice di software per risolvere i problemi avuti negli ultimi round, per cui non hanno ricevuto i loro tempi intermedi. Nel pomeriggio Hayden ha provato una nuova geometria e varie modifiche sul forcellone posteriore della CBR1000RR SP.
 
Alex Lowes ha ottenuto l’ottavo tempo con il Pata Yamaha Official Team e ha lavorato sullo sviluppo del motore e su alcuni aggiornamenti del telaio, ma l’attenzione è stata focalizzata maggiormente sulle strategie di elettronica con gli ingegneri giapponesi della MotoGP che sono rimasti accanto al team durante questo test.
Lorenzo Savadori ha compiuto molti giri in sella alla sua Aprilia e ha ammesso di preferire le condizioni di asciutto anche se sarebbe stato interessante girare sul bagnato, dopo gli eventi ad Assen e a Sepang all’inizio della stagione. Come Torres, anche Savadori è incappato in un'innocua caduta durante la giornata.
 
Karel Abraham si è concentrato sull'elettronica, con l’obiettivo di trovare una soluzione alle difficoltà che lo hanno interessato finora, mentre il suo compagno di squadra nel Milwaukee BMW team, Josh Brookes, ha sperimentato una nuova versione del suo forcellone Fortis e ha anche analizzato le opzioni di collegamento e distribuzione dei pesi.
Similmente Anthony West  ha provato un telaio  nuovo con il Pedercini Racing team, e Saeed Al Sulaiti ha provato il setting della geometria, fino a quando il suo lavoro non è stato interrotto da una caduta alla curva 3 nel pomeriggio.
 
Nel team Toth si è vista una new entry in Superbike: Luca Marconi, pilota della Superstock 1000 che ha affiancato Pawel Szkopek, mentre Dominic Schmitter era molto entusiasta, come  i meccanici del Grillini Racing Team per aver ricevuto la Kawasaki ZX-10R per la prima volta. Nel team GoEleven, Roman Ramos ha sperimentato un nuovo ammortizzatore; Xavi Fores non era presente dato che il Barni Racing Team aveva lasciato la sede, per  concentrare le sue attenzioni sul prossimo turno del CIV. Tuttavia, la squadra di Marco Barnabò aveva già provato a Misano prima gara del fine settimana.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi