Cose di Case: la Suzuki evolve la GSX-S1000

Design inedito, propulsore omologato Euro 5 e posizione di guida rivista per la moto giapponese

Cose di Case: la Suzuki evolve la GSX-S1000

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

12 mag 2021 (Aggiornato alle 17:15)

Nel 2015 la Suzuki ha fatto debuttare la GSXS1000. Ora la maxi naked di Hamamatsu è stata rinnovata. Tecnicamente il cambiamento parte dall’omologazione Euro 5 del motore; esteticamente, dal faro anteriore a LED. Tre le colorazioni disponibili: il blu, il grigio opaco e il nero. In Italia la moto sarà venduta con cover monoposto a 13.190 Euro franco concessionario.

Nel motore della GSX-S1000 cambiano il profilo degli alberi a camme, l’impianto di scarico e la scatola del filtro dell’aria. Il Suzuki Clutch Assist System (SCAS) aggiunge una funzione di assistenza alla frizione antisaltellamento del modello precedente e rende più leggero l’azionamento della leva. La naked di Hamamatsu è inoltre dotata del Suzuki Intelligent Ride System (SIRS), che integra numerosi sistemi elettronici.

Cose di Case: una 1290 Super Duke.. Bestiale!

Tanta elettronica


Il comando dell’acceleratore elettronico ride-by-wire s’interfaccia con il Suzuki Drive Mode Selector (SDMS), che consente di scegliere in ogni momento tra tre modalità con caratteristiche di erogazione diverse e di adeguare così la
risposta del motore alla situazione da affrontare o allo stile di guida. Cinque sono invece i settaggi previsti per il nuovo Suzuki Traction Control System (STCS), che è disattivabile, proprio come il nuovo Bi-directional Quick Shift System.

La GSX-S1000 monta di serie anche i sistemi Suzuki Easy Start e Low RPM Assist, che rendono più agevoli avviamenti e partenze. Il manubrio si allarga di 23 mm, ha le estremità leggermente rialzate rispetto al passato e si avvicina al piano
della sella per 20 mm, a sua volta ridisegnata per offrire un maggiore supporto nella zona posteriore.

Il telaio mantiene la tipica struttura a doppia trave d’alluminio, che collega in modo diretto il cannotto di sterzo al perno del forcellone, derivato da quello della GSX-R1000. Le sospensioni sono completamente regolabili nel precarico
molla e nell’idraulica e hanno una taratura inedita, messa a punto in base alle caratteristiche dei nuovi pneumatici radiali Dunlop Sportmax Roadsport 2 sviluppati ad hoc per la GSX-S1000. Le prime consegne sono in programma per il mese di giugno. Prima di allora gli appassionati potranno vedere la moto in occasione delle tappe GSX-S1000 Première Show, un road show che prevede 17 eventi presso altrettanti concessionari ufficiali della rete Suzuki. In ciascuno di questi appuntamenti ci sarà un’area dedicata all’interno del salone.

TheTest: Aprilia Tuono 660, molto più che una naked

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi