Foret, Lagrive e Leblanc, seconda vita nell’Endurance

I vincitori dell’ultima edizione della 24 Ore di Le Mans hanno tutti un passato (più o meno glorioso) nel mondiale Supersport
Foret, Lagrive e Leblanc, seconda vita nell’Endurance

Pubblicato il 12 aprile 2016, 17:25

di Federico Porrozzi Sono stati i grandi protagonisti dell’edizione 2015 della 24 Ore di Le Mans. Alternandosi alla guida della Kawasaki SCR, Fabien Foret, Matthieu Lagrive e Gregory Leblanc hanno corso una gara perfetta, portando a casa la vittoria con ben 9 giri di vantaggio sui primi rivali. L’IRIDATO - I tre francesi, però, non sono dei novellini. Sono abituati ai trionfi, soprattutti quelli legati alle moto derivate di serie. Il più conosciuto dei tre è certamente Foret: quindici stagioni mondiali nella Supersport durante i quali ha centrato un titolo iridato (con la Honda Ten Kate nel 2002) e tre podi assoluti. Ben 16 vittorie, 44 podi e 14 pole position su 151 gare disputate in sella a Yamaha, Ducati, Honda, Kawasaki. Prima di passare a tempo pieno nell’endurance, per il 43enne di Angouleme anche un paio di stagioni nel mondiale Superbike, ma senza troppa fortuna. Nella LO STAKANOVISTA - Lagrive, invece, arriva al mondiale Supersport nel 2002, dopo ottimi piazzamenti nell’endurance (24 Ore e Bol d’Or) e nel campionato francese. Nella manifestazione iridata, a parte qualche exploit non brilla. La guida del 36enne di Lisieux dans le Calvados è più redditizia in altri contesti, a cui partecipa parallelamente al suo impegno iridato: alle gare “sprint” (da segnalare anche la sua partecipazione al mondiale Superbike, Matthieu continua a preferire quelle di durata, di cui diventa più volte campione del mondo e vincitore di alcune corse storiche come Bol d’Or, 24 Ore di Oschersleben e varie 8 ore. Fino a domenica scorsa, però, mancava nel suo palmares la vittoria della 24 Ore di Le Mans, più volte sfiorata in quasi 15 anni di carriera. Un sogno realizzato. LO SPECIALISTA - Gregory Leblanc, invece, di Le Mans prima di domenica ne aveva conquistate già quattro. Tutte consecutive e tutte su Kawasaki: prima nel 2010 con Da Costa e Four, poi nel 2011 sempre con gli stessi compagni di squadra, a seguire nel 2012 con Da Costa e Foray e nel 2013 con Saichaud e Foret. Anche il 30enne di Meaux ha alternato la sua carriera tra le gare di endurance e quelle “sprint”: ha corso 19 gare nel motomondiale (classe 125 e 250 con un 13esimo posto come miglior risultato) e 29 nel mondiale Supersport con un nono posto come personal best ma è, ormai da anni, uno dei piloti di riferimento dell’Endurance iridata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo