Un italiano alla Pikes Peak

Alberto D’Alessio ha concluso 40° la massacrante gara tra i tornanti in salita di Colorado Springs. Il VIDEO!
Un italiano alla Pikes Peak

23 lug 2014

La Pikes Peak è una gara storica, che si disputa dal 1916. È un percorso stradale di 19,99 chilometri in salita, che si snoda tra i tornanti di Colorado Springs (Stati Uniti). L’edizione di quest’anno è stata vinta da Jeremy Toye (guarda il video qui sotto). C’era anche un italiano, Alberto D’Alessio, che, da debuttante, ha concluso con un più che dignitoso 40° posto. Il racconto della sua avventura è pubblicato sul numero di Motosprint in edicola da martedì 22 luglio.

Eccone un estratto.

La gara, in quanto a fama, è seconda solo alla 500 Miglia di Indianapolis. È la Pikes Peak, una leggenda che da 92 appuntamenti si snoda fra i terrificanti tornanti in salita in quel di Colorado Springs, su un percorso stradale di ben 19,99 chilometri. Niente air fences, interminabili dirupi sono le vie di fuga; e un pazzo come me da gennaio scorso non ha pensato ad altro che ad andare a gareggiarvi. Sono poche le persone in Italia che hanno partecipato Pikes Peak in passato. Nel 2014 sono l’unico italiano e il primo in assoluto nella difficile classe Open. Passo notti in bianco senza soluzione di continuità; sono al tempo stesso manager di me stesso, responsabile della logistica, procuratore di sponsor e capotecnico. Dell’essere pilota, per un po’, mi ricordo a margine. La moto va preparata in modo specifico: il dislivello da coprire è pazzesco, stabilizzare il rendimento volumetrico del motore della mia Ducati Streetfighter è il primo dei problemi tecnici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC Bol d’Or, 6^ ora: Honda bracca Suzuki, Yamaha fa lo stesso con BMW

Techer tallona Black per la prima posizione, Fritz uguale su Reiterberger per il terzo posto. In Stock guidano le BMW di Tecmas e Team Etoile

EWC Bol d’Or, 3^ ora: Suzuki al comando con un gran ritmo, brivido per Di Meglio

Yoshimura SERT ed FCC si giocano la gara tra di loro con YART Yamaha terza. In Stock davanti a tutti la BMW di Champion-MRP Tecmas.