Daytona tragica

due piloti perdono la vita. Il racconto di Marchetti
Daytona tragica

19 ott 2013

Drammatico incidente a Daytona nella giornata di prove libere prima dell’ inizio delle Race of Champions motociclistiche: a causa delle ferite riportate hanno perso la vita il veterano Rick Shaw, istruttore della scuola di guida Team Hammer Advanced Riding School, e il suo allievo Eric Desy. I due sono entrati in collisione in una delle due curve sopraelevate, la East Banking, forse per una incomprensione. «Le curve sopraelevate sono particolarissime ed è necessaria una tecnica singolare per affrontarle – ha spiegato Dario Marchetti, unico italiano invitato alla serie di gare riservate ai piloti che hanno conquistato almeno un podio nel campionato americano –: la pista è inclinatissima, bisogna curvare restando il più in alto possibile, vicino al muro di contenimento, e poi in uscita venire giù bruscamente, sfruttando la discesa per raggiungere una velocità più elevata. È difficilissimo e per questo spesso chi non è esperto ingaggia un veterano, come lo era Shaw, per farsi insegnare. Ma Shaw ha seguito la traiettoria giusta mentre il suo allievo è rimasto in basso, le loro linee si sono incrociate e si sono agganciati. Lì si viaggia a 300 all’ora, l’ incidente è stato terribile». Shaw era un pilota espertissimo, aveva 65 anni e aveva corso per quasi 30 anni nelle gare americane, si era ritirato nel 2006 e per lungo tempo aveva avuto il record del maggior numero di miglia percorse (negli anni) nella 200 miglia di Daytona: 3728,33, primato superato nel 2011 da Ricky Orlando. Il programma della Race of Champions comunque è andato avanti: ieri notte sono state disputate la prima manche della Battle of Twins e della Sound of Thunder, vinte entrambe da Shane Turpin. Marchetti è in gara con una Ducati 1199 Panigale molto vicina alla versione di serie, ed ha ottenuto un quarto e un sesto posto. «Il mio problema è che devo stare sempre in scia – ha spiegato – perché il motore spinge poco: appena cerco di superare i miei avversari e li affianco, all’uscita delle curve, quelli allungano e se ne vanno. Ma devo essere contento: la crisi c’è per tutti e il team Ducshop che mi dava la moto ha sospeso l’attività, il mio ex team manager Tim Robinson mi dà una mano ma ho potuto correre solo grazie all’ex sponsor della squadra, Rod Snyder, che mi ha messo a disposizione una delle sue moto personali. Lui è stato eccezionale; certo, il motore è di serie e quelli degli altri no, però così posso partecipare a questo gruppo di gare cui tengo moltissimo, e in qualche categoria posso tentare il colpaccio: ci sono le condizioni per farlo, nella SOT siamo arrivati tutti in volata dal secondo al sesto. Il guaio è che il sesto ero io». Classifiche Battle of Twins-prima manche: 1. Turpin (Ducati); 2. Mooney (Buell); 3. Imrie (Ducati); 4. Marchetti (Ducati). Sound of Thunder-prima manche: 1. Turpin (Ducati); 2. Wood (Ducati); 3. Mooney (Buell); 4. Imrie (Ducati); 5. Fredman (Ducati); 6. Marchetti (Ducati). Nelle foto: Marchetti in gara a Daytona, Marchetti su una delle due curve sopraelevate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CIV: Delbianco firma la doppietta a Vallelunga, scintille Russo-Stirpe

L’alfiere DMR Racing centra la vittoria anche nella gara di domenica mentre nella Production Bike s’infiamma il duello tra il campano e il romano

CIV Supersport, Xavi Artigas porta la Kawasaki al successo a Vallelunga

L’ex Moto2 conquista la prima vittoria nella serie tricolore, così come Morelli al debutto in Moto3 con GP Project 2WP
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi