Marchetti domina Daytona ma non vince

In testa alla 8 Ore fino a 40' dal termine. Poi un guaio elettrico
Marchetti domina Daytona ma non vince

19 ott 2009

Dario Marchetti ha visto sfumare la vittoria nella 8 Ore di Daytona, gara valida per il campionato motociclistico americano di endurance AMA Suntrust MotoGT, a un soffio dal traguardo. 

Restare in testa alla gara per 7 ore e 20 minuti non è stato sufficiente:  Marchetti, che negli anni scorsi a Daytona aveva già ottenuto diverse vittorie e diversi piazzamenti, era stato chiamato dal locale team Ducshop Touring Sport a far parte dell’equipaggio schierato in sella a una Ducati Supersport sul circuito della Florida, ed insieme a Ryan Stokes e Frank Shockley aveva dominato la gara fino a quel momento. Quando ha ceduto la moto a Stokes per l’ultimo cambio pilota aveva due giri di vantaggio sul secondo e sembrava ormai fatta, invece dopo un paio di passaggi Stokes è rientrato con la moto ammutolita per un problema elettrico. I meccanici della squadra del North Carolina sono intervenuti rapidamente, ma la sosta è costata alcuni giri e alla fine l’equipaggio italo-americano ha ottenuto il terzo posto della categoria GT2.

Nella stessa gara correvano assieme le moto della categoria GT1 - più performanti - e quelle della GT2; la vittoria assoluta è andata a Josh Hayes, Dave Westby e Jeff Wood, sulla Yamaha del team Westby.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grande occasione per Ruda: dal secondo titolo nel CIV Moto3 alla Moto2

Marcos, fresco bi-campione nella serie tricolore, disputerà l'ultima parte di stagione nell'Europeo di categoria come portacolori del team Face Racing

EWC Bol d’Or, Q1: Suzuki in pole provvisoria, buon debutto di Delbianco

Il combinato dei tempi della prima sessione di qualifica premia i campioni in carica davanti a BMW e Yamaha YART.