Moto2, Test Jerez: le nostre PAGELLE

Prestazione al top per Thomas Luthi, che ha frantumato il record della pista. Massimo dei voti anche a Marco Bezzecchi e e Nicolò Bulega, sul podio dei test spagnoli

 

Moto2, Test Jerez: le nostre PAGELLE

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

26 feb 2020

La tre giorni di test della classe di mezzo a Jerez è andata in archivio con il miglior crono dello svizzero Thomas Luthi, seguito dai nostri Marco Bezzecchi e e Nicolò Bulega.

Abbiamo dato il nostro voto ad alcuni dei protagonisti dei test, fateci sapere nei commenti se siete d’accordo con i nostri giudizi.

Moto2, le pagelle dei piloti


Tom Luthi – Esagerato: 10 e lode

Lo svizzero ha frantumato il record della pista di Jerez, siglando il tempo di 1’40’’326, ovvero abbassando di oltre 8 decimi il record esistente e ha staccato di 1 decimo il primo dei suoi rivali, Marco Bezzecchi.

Marco Bezzecchi – Incisivo: 10

La seconda posizione nella classifica combinata gli deriva dal giro veloce messo a segno il giovedì, dove ha agguantato la vetta della tabella dei tempi, mentre nell’ultima giornata di test ha concluso solo in diciottesima posizione. Ma quel che conta è il risultato finale, e se guardiamo bene anche lui ha infranto il record esistente della pista, siglando il tempo di 1’30’’448.

Nicolò Bulega – Apprendista veloce: 10

Passato in sella alla Kalex del Team Gresini, l’ex pilota dello Sky Racing Team VR46 si è piazzato a soli 3 decimi dal leader svizzero, dimostrando di saper trovare velocemente il feeling con la nuova moto. Avanti così!

Aron Canet - Debuttante a sopresa: 10

Non vorremmo essere troppo prodighi nei voti alti, ma consentiteci di premiare idealmente Canet: debuttante nella categoria di mezzo quest’anno, ha stampato il quinto tempo alle spalle di Tetsuta Nagashima, a poco più di 3 decimi da Luthi. Oltretutto è il primo fra i piloti non Kalex. Bravo

Fabio Di Giannantonio – Combattente: 8

Autore dell’ottavo tempo assoluto, ma comunque a meno di mezzo secondo dal giro record di Luthi, il pilota della Speed Up si è piazzato a soli 7 millesimi dal suo compagno di squadra Jorge Navarro confermandosi in grado di lottare per le zone alte della classifica.

Jorge Martin – Convalescente risoluto: 8,5

E’ tornato in pista dopo l’incidente nei test privati proprio a Jerez e ha siglato il decimo crono. Davvero niente male per lo spagnolo portacolori del team KTM.

Enea Bastianini – Costante: 7,5

Al suo secondo anno in sella alla Kalex, il romagnolo del team Italtrans ha concluso i test al tredicesimo posto, ma comunque a soli 7 decimi dalla vetta. Oltretutto, la scivolata nel time attack gli ha impedito di segnare un tempo migliore, ma il bilancio è di una 3-giorni veloce e costante.

Edgar Pons – Adattamento rapido: 7,5

Per lo spagnolo è un ritorno alla Moto2, e soprattutto è un debutto con la Kalex del team Gresini. Il suo undicesimo tempo nella classifica combinata è dunque un risultato decisamente positivo, segno che potrà essere un rivale agguerrito nella zona alta della classifica.

Lorenzo Baldassarri – Ritardo giustificato: 7

Il pilota del team Italtrans ha siglato il quattordicesimo tempo nella classifica assoluta, ma c’è da dire che ha provato il nuovo telaio Kalex e dunque non si è concentrato sulla prestazione assoluta. L’obiettivo, comunque, era quello di essere costanti, e lo ha centrato. 

Luca Marini – Alla ricerca del feeling: 7

Il fratellino di Valentino Rossi si appresta a disputare la sua quinta stagione iridata. A Jerez ha concluso con il sedicesimo sula Kalex dello Sky Racing Team VR46, a 9 decimi dalla vetta. Forse ci aspettavamo un po’ di più, ma non tutti i test riescono con il buco. Aspettiamo.

Simone Corsi – Guardingo: 6,5

Al debutto sulla MV Agusta del team Forward, il romano ha concluso i test con il 20esimo tempo, fra l’altro siglato nella prima giornata. E’ comunque stato più veloce del suo compagno di squadra Stefano Manzi, ventitreesimo, e il gap dalla vetta è di poco più di 1 secondo, ma da MV Agusta ci aspettiamo di più.

Lorenzo Dalla Porta – Battesimo avvenuto: 6

L’iridato 2019 della classe Moto3 ha concluso la tre giorni a Jerez soltanto con il 28esimo tempo, a 1’9 dalla vetta, ma trovando qualche difficoltà in più rispetto alle previsioni nel passaggio alla Moto2. Perdipiù, nella seconda giornata è incappato in una caduta. Ora può solo migliorare, forza!

Moto2: Jorge Martin il favorito per la lotta al titolo iridato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Moto2 Brno: Joe Roberts torna alla vittoria, quinta posizione per Celestino Vietti

L'americano conferma le aspettative della vigilia e riporta gli Stati Uniti sul gradino più alto del podio. Alle sue spalle Barry Baltus e Manuel Gonzalez

Moto2 Qualifiche Brno: prima pole position per Barry Baltus, ottavo Mattia Pasini

Il pilota belga s'impone davanti a tutti, precedendo Joe Roberts e Marcos Ramirez. Undicesimo Celestino Vietti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi