Moto2: Xavier Cardelús al posto di Fenati

Il ventenne di Andorra salirà in sella alla Kalex. Nel 2019 il team Marinelli Snipers lascerà la Moto2 per raddoppiare la presenza in Moto3, con Tony Arbolino e Makar Yurchenko
Moto2: Xavier Cardelús al posto di Fenati

FLGFLG

18 set 2018 (Aggiornato alle 14:54)

Romano Fenati è stato squalificato per due gare, e anche se la Federazione Motociclistica Italiana gli ha ritirato la licenza, gli rimane ovviamente la licenza internazionale, quindi il pilota ascolano non ha nessun impedimento nel tornare a correre a partire dal GP del Giappone.

La squadra che lo schierava, il Team Marinelli Snipers, però, lo ha licenziato, e per i prossimi GP ha arruolato un giovane andorrano: si chiama Xavier Cardelús (nella foto) e correrà sulla moto di Fenati a partire dal prossimo GP. Pilota CEV Moto2, non è un volto nuovo del campionato del mondo: ha già partecipato a 7 gare di questa stagione, come wild card, proprio in preparazione al definitivo salto mondiale che lo aspetterà nel 2019.

LA MOTO 3 - Oltre all’arrivo di Cardelùs sulla moto di Fenati, il Marinelli Snipers Team ha annunciato che Makar Yurchenko, pilota kazako classe 1998, affiancherà Tony Arbolino, in Moto3, nel 2019,

Yurchenko entra dunque ufficialmente a far parte della Snipers family che, dopo la parentesi in Moto2, tornerà, nella prossima stagione, a schierare due Honda nella classe cadetta. Makar si era già affacciato, quest'anno, alla categoria disputando le prime 7 gare del campionato e ottenendo piazzamenti di tutto rispetto. Nella sua ultima gara, disputata a Barcellona ha ottenuto il suo miglior risultato con un dodicesimo posto.

IL DEBUTTO SULLA HONDA - Makar sarà, inoltre, wild card, con i colori Snipers, alla gara della Malesia di quest'anno, penultima tappa del campionato.

Sono entusiasta di entrare a far parte dello Snipers team nel 2019”, commenta Yurchenko. “Penso che questa sia una bella opportunità per entrambi, per me e il team. Sarà il mio primo anno in sella a una Honda, ma non vedo l'ora di iniziare l'adattamento alla moto con il primo test. Sono convinto che, insieme, possiamo ottenere buoni risultati”.

PRIMA I SEGRETI, POI I PODI - “Makar è un giovane universitario, intelligente e... veloce”, annuncia Stefano Bedon, team manager. “Quest’anno, nei test e nelle gare, ha dimostrato di avere un buon potenziale e sulla nostra Honda, l’anno prossimo, potrebbe essere ancora più veloce, non solo perché la Honda è più facile da guidare della KTM, ma anche perché è più ‘comoda’ per un pilota alto 179 cm. Altra caratteristica unica di Makar è la sua provenienza dal Kazakistan, una Nazione in crescita, che si sta accostando al motomondiale anche grazie alla realizzazione del nuovo avveniristico circuito di Sokol, vicino alla città di Almaty, seconda città, per importanza, dello Stato.

“L’accordo con Yurchenko è di due anni”, anticipa Bedon. “Non poteva essere altrimenti: il primo anno gli servirà per scoprire i segreti della classe, il secondo per i podi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet, Lecuona e Baltus: braccio di ferro per la Ducati nella SBK 2026

Aron sembra in vantaggio su Iker e Barry: lo spagnolo è in contatto pure con la BMW

Joe Roberts ci crede ancora: "Mai rinuncerò alla MotoGP, voglio arrivarci"

L'americano, vincente nella classe di mezzo a Brno: "Il mio sogno continua: con la velocità e il lavoro, posso meritare la promozione nella top class"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi