MotoGP 2025, se Miller dice addio, benvenuto Gardner

Jack e Remy, entrambi australiani: classe regina e tappa di Phillip Island necessitano di un rappresentante Down Under, quale sarà?

MotoGP 2025, se Miller dice addio, benvenuto Gardner
© Gorini

Mirko ColombiMirko Colombi

23 lug 2024

Jack Miller contro Remy Gardner, è mai possibile? Sì, in ottica Silverstone, dove il figlio di Remy prenderà parte al Gran Premio. Sì, in previsione 2025, stagione MotoGP in cui si rischia di rimanere senza almeno un australiano titolare. Il portacolori KTM sa che lascerà la RC16, sperando di trovare una Aprilia Trackhouse o la Yamaha Pramac. Qualora mancasse il bersaglio, l'attuale titolare in SBK potrebbe prenderne la bandiera.

Miller ha due possibilità in MotoGP: ne coglierà una? 

Jack ha 29 anni, mica male per la top class prototipale. Lui stesso, tuttavia ha fatto notare questo: "Vi corrò da quando ero diciannovenne, perciò sembro vecchio. In realtà, ho tanto ancora da offrire, tra cui bei risultati". Ne conveniamo, però lui e il manager devono rimboccarsi le maniche: Aprilia Trackhouse e Yamaha Pramac sono - leggete bene: al momento - molto ambite, ma libere.

Gardner tornerebbe volentieri in MotoGP 

La parentesi 2022 chiusa col team Tech3 e la KTM RC16 aveva lasciato strascichi e polemiche, un po' volate via dopo la sostituzione effettuata al Sachsenring. Remy è tornato su un prototipo in Germania, sfoderando una dichiarazione assai originale: "La Superbike è più veloce in curva di una MotoGP". Vogliamo credergli? D'accordo, anche se lo aspettiamo a Silverstone, tempio britannico in cui sfrutterà la wild card precedente concessa all'infortunato Cal Crutchlow. Gardner verrà lassù per fare bene e poi salutare? No, sa che la parentesi potrebbe essere riaperte.

Miller Vs Gardner: esperienza contro gioventù

Lo abbiamo scritto: il nativo di Townsville ha 29 anni e, cosa più importante, conta solo nella classe regina qualcosa come quattro vittorie. L'esperienza maturata in Honda, Ducati e KTM consentirebbe a Jackass di salire su Aprilia o Yamaha con un pacchetto tecnico e conoscitivo notevole, che in pochi possono vantare al momento. Puntare su Jack, magari previo accordo biennale, avrebbe senso.

Gardner è un ventiseienne dalla parentela pesante, lo sapete. Inoltre, aver conquistato il titolo Moto2 edizione 2021 lo pone tra gli iridati del lotto, che non sono tantissimi. Se la Yamaha concede nuovamente la M1 a Remy, motivi ce ne saranno: la chance non viene data a chiunque, né parlando del presente, specialmente se si guarda al futuro. Puntare sul figlio di Wayne avrebbe senso, dato che lo abbiamo visto rinvigorito e motivato come non mai.

Consideriamo l'esigenza - e il desiderio - di schierare almeno un australiano nella massima categoria a due ruote. C'è. A Phillip Island i tifosi incoraggiano ogni nazionalità e pilota, ma avere un sbandieratore è sempre meglio. Ecco, il ballottaggio tra i due è in atto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Concessioni: Aprilia a rischio “retrocessione”, si salva a Brno

Arrivati alla pausa estiva si è definita la nuova divisione delle fasce per la seconda metà della stagione, migliorano Honda e Yamaha ma restano in fascia D

A Montecosaro l'omaggio al Dottor Costa da parte di Baldassarri e del suo Fan Club

Il piccolo borgo marchigiano si è riunito per vedere il docufilm "Voglio Correre" e celebrare Claudio, presente alla serata insieme a Lorenzo, Uncini e Ferrari
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi