MotoGP: Razgatlioglu-Petronas, affare (quasi) fatto

Toprak e la squadra satellite Yamaha avrebbero già raggiunto l'accordo 2022: Il turco avrà una M1 aggiornata come quelle ufficiali

MotoGP: Razgatlioglu-Petronas, affare (quasi) fatto
© GPAgency

Mirko ColombiMirko Colombi

29 giu 2021 (Aggiornato alle 12:24)

Manca l'ufficialità, ma la notizia è ufficiosa: Toprak Razgatlioglu sarà un protagonista della MotoGP 2022, stagione a difendere i colori Yamaha. Il turco, attualmente impegnato in SBK con il team Pata whith BRIXX, ha come obiettivo il titolo delle derivate di serie 2021 e poi il salto nella classe regina.

Sebbene la Casa di Iwata ed il pupillo di Kenan Sofuoglu costituiscano un duo vincente ed in grado di minacciare il dominio di Johnny Rea su Kawasaki, la rotta sembra essere cambiata, perché quando la Top Class chiama, è sempre meglio rispondere "Sì, ci siamo".

Questo è successo. In SRT Petronas si libereranno due posti: Valentino Rossi si ritirerà (o al limite correrà un'ultima stagione per il suo team) e Franco Morbidelli cambierà squadra. Il nove volte iridato si dedicherà al progetto VR46 Ducati, mentre l'italo-brasiliano potrebbe affiancare Fabio Quartarto nella formazione Monster Energy. Potrebbe, dato che parliamo di una bella suggestione, non ancora confermata.

Vinales ha "spiazzato" tutti, attenzione pure a Gerloff


Divorziando da Yamaha, Maverick ha - ulteriormente - aperto lo scenario dei tre diapason. Lo spagnolo andrà in Aprilia? Scelta eccellente per entrambe le parti. Quartararo, leader del Mondiale 2021, rimarrà esattamente dov'è, si cerca quindi il compagno di box. Siccome Andrea Dovizioso rimane una ipotesi piuttosto azzardata, un altro italiano è candidato al ruolo.

Il Morbido, appunto, finalmente su una M1 ufficiale. Perché non Razga al primo anno di prototipi? In effetti, lo sponsor Monster ed il personale, del pilota, Red Bull farebbero "clash", ovvero, si scontrerebbero. No, quel matrimonio non s'ha da fare, almeno finchè team e corridore non cambino bevanda energetica, ma la cosa certa è che la fornitura tecnica sarà simile se non uguale a quella garantita ai piloti ufficiali.

Però, in Petronas sarebbero più aperti, coaudiuvati dalla spinta di Rossi, del passaporto di Toprak - musulmano e appetito da TV e calendario - perciò l'affare è quasi fatto. Ma non è tutto: una seconda M1 fa gola a tanti. Per esempio, a Garrett Gerloff, già provato ad Assen. L'americano di fianco al turco? Difficile da pensare, non impossibile da concretizzare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Pagelle GP Brno: fratelli Marquez diversi: Marquez al top, Alex a terra

Ennesimo dominio del numero 93, con 120 punti a precedere il portacolori Gresini, fermo a zero in Repubblica Ceca. Gran weekend di Acosta e Bezzecchi, nero come la cattiva sorte Mir

MotoGP, Dall'Igna: “Brembo un punto di riferimento globale per Ducati e per tutto il Mondiale”

Con Pecco Bagnaia anche il direttore generale di Ducati Corse è passato allo stabilimento racing dell’azienda di cui dice: “Attraversarlo è stimolante”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi