MotoGP: tutti contro Stefan Bradl

Il tedesco prenderà parte al GP del Qatar il 28 marzo al posto di Marc Marquez con molti più chilometri macinati rispetto ai piloti concorrenti grazie ai test svolti durante l'inverno. Situazione che non va giù a KTM e Yamaha Petronas 

Christian Caramia Christian Caramia

Pubblicato il 4 marzo 2021, 12:12 (Aggiornato il 4 marzo 2021, 12:23)

Quando tornerà Marc Marquez? Una risposta certa a questa domanda non c'è, almeno in questo momento. La Formica Atomica continua a rassicurare tutti, documentando quasi quotidianamente il suo recupero dal brutto incidente di Jerez, ma il suo entourage non vuole più forzare i tempi.

A sostituirlo c'è Stefan Bradl, ormai figura insostituibile all'interno del box Honda Repsol. Il tedesco continua a macinare chilometri in sella alla nuova RC213V e dopo i collaudi svolti a Jerez, girerà anche a Losail a partire dal 5 marzo.

I due ruoli di Stefan


Il suo doppio ruolo di tester e pilota titolare in assenza di Marc sta generando non poche discussioni all'interno del paddock: a detta di alcuni addetti ai lavori, aver già svolto parecchi giorni di test rappresenta un vantaggio eccessivo per il tedesco, che potrà prendere parte al primo GP dell'anno con molti più chilometri percorsi rispetto agli altri piloti titolari.

"HRC ha avuto opportunità di disputare test come avrebbe potuto fare solo una squadra che gode delle Concessioni. Questo è stato ingiusto nei confronti degli altri Costruttori", ha tuonato il direttore sportivo di KTM Pit Beirer ai microfoni di Speedweek. "Discuteremo sul fatto che in futuro un collaudatore dovrebbe essere autorizzato a fare da sostituto un massimo di tre o quattro volte all'anno. La nostra pressione non è contro Stefan, si tratta di pari opportunità".

Sulla stessa lunghezza d'onda di Beirer c'è Johan Stigefelt, Team Director Petronas.

"Stefan è un ottimo collaudatore e nell’ultima stagione ha disputato diverse gare, grazie alle quali è sicuramente cresciuto e si è rivelato competitivo", ha dichiarato Stigefelt nella conferenza via Zoom successiva alla presentazione della squadra 2021. "Durante l’inverno ha disputato diverse giornate e di questa cosa ne parleremo in Qatar.

A Losail scopriremo l'evoluzione di questa vicenda. L'idea è quella di limitare l'impegno dei tester a un certo numero massimo di gare nell'arco della stagione. 

MotoGP, Marc Marquez e il rientro a metà stagione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP Sepang, Marquez esulta: “Avevo un solo piano in testa e l’ho messo in atto”

Il vincitore Alex: “Quando inizi un weekend pensando che sia tutto facile e le cose si complicano non è semplice: con pazienza abbiamo cambiato le cose”

GP Malesia, Mir sul podio con la Honda: “Mi spiace per Pecco, ma ci ho creduto”

Joan ha centrato il terzo posto in sella alla RC213V: “Sapevamo che il consumo sarebbe stato importante, c'è ancora da lavorare perché questa moto richiede uno stile aggressivo”