Live Test: Honda RC213V-S, primo contatto

Siamo volati a Valencia per provare in pista la MotoGP da strada della Casa dell'Ala. Le prime impressioni
Live Test: Honda RC213V-S, primo contatto

17 set 2015

È stata una delle novità a due ruote più fotografate del 2015 e dopo mesi di attesa abbiamo avuto l’opportunità di provarla in pista a Valencia. Stiamo parlando della RC213V-S, ovvero il prototipo Honda MotoGP trasformato e omologato per l’utilizzo su strade aperte al pubblico. Dalla RC213V, la S ha ereditato le caratteristiche che permettono una importante concentrazione delle masse, la riduzione degli attriti, il peso ridotto e la cura dei particolari. Rispetto alla “sorella” da MotoGp, per consentire alla S la circolazione su strade pubbliche sono stati aggiunti i gruppi ottici, il portatarga e la targa, le frecce, gli specchietti, lo scarico in titanio con catalizzatore (identico nel disegno a quello della MotoGp), il tachimetro ma anche il clacson, il motorino di avviamento, la chiave (Smart Key) e il cavalletto centrale. Ci sono anche pneumatici Bridgestone RS10, dischi freno Yukata in acciaio, pastiglie Brembo e un cambio convenzionale a 6 marce al posto del seamless utilizzato dai piloti. La versione S normale vanta 160 cv e pesa 170 kg ma è disponibile anche un kit di potenziamento riservato all’utilizzo in pista che porta la S ad avere oltre 215 cv e a pesare quanto la RC213V da MotoGp: 160 kg. Dotata di un motore 4 cilindri a V di 90° con distribuzione a cascata di ingranaggi, la RC213V-S ha lo stesso alesaggio della MotoGp (81 mm) ma si differenzia per i carter (alluminio al posto del magnesio) per le bielle, i pistoni e le valvole non più pneumatiche. Il telaio è uguale a quello della sorella da pista, a diamante in alluminio e su di esso sono fissati un forcellone bibraccio ricavato dal pieno con unità Pro-Link e una forcella pressurizzata Ohlins “racing”. L’impianto frenante, montato sui cerchi in alluminio ma identici alla MotoGp nel disegno, vanta l’ABS, un doppio disco anteriore con pinze monoblocco e un singolo posteriore. Questo modello sarà costruito dalla HRC al ritmo di un esemplare al giorno e in edizione limitata. Per ora si parla di poco più di 200 pezzi in programma, ciascuno dei quali avrà un prezzo record per le moto di serie: 188.000 euro. Qui potete leggere il nostro test della RC213V-S.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki, la GSX-R non smette di correre: dal Mondiale SBK all’EWC, 40 anni in pista e su strada

Durante il weekend della 8h di Suzuka Black, Linfoot e Masson hanno tolto i veli all'aggiornamento della Casa di Hamamatsu per la sua nuova maxi con motore 4 cilindri in linea

Insta360 e Marc Marquez uniscono le forze: nasce la Ace Pro2 Edizione MM93

L’edizione speciale della action cam top di gamma di Insta360 porta alcune chicche dedicate all’otto volte iridato
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi