Scooter BMW C 650 GT

L’abito non fa il monaco
Scooter BMW C 650 GT

Pubblicato il 7 novembre 2011, 13:53

Sotto il vestito del C 650 GT c’è la stessa meccanica del C 600 Sport. Del motore abbiamo già parlato. Per quel che riguarda la ciclistica, va detto che entrambi i maxi scooter tedeschi adottano un telaio a traliccio in tubi d’acciaio, al quale è vincolato il motore, che quindi funge da elemento di irrigidimento. La trasmissione si trova all’interno del forcellone.

Al tal proposito va segnalato che quella secondaria è del tipo a catena a rulli in bagno d’olio. L’ammortizzatore è montato sulla destra, in posizione quasi orizzontale. La forcella ha steli di generose dimensioni (40 mm Ø). Le principali differenze rispetto al C 600 Sport, quindi, riguardano la posizione di guida e la componentistica. Sul C 650 GT infatti il piano di seduta è più basso (780 mm, anziché 810 mm), il parabrezza è regolabile elettricamente (sul 600 Sport la regolazione c’è ma è manuale), la carrozzeria è, ovviamente, più protettiva ed i vani porta oggetti più capienti. Entrambi montano freni con ABS.




Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati, Marquez e Bagnaia in passerella con le V4 RS 2026: motori Desmosedici e elettronica da corsa

La Casa bolognese ha svelato gli allestimenti più sportivi di Multistrada V4 e Diavel V4, due modelli esclusivi con prestazioni da sparo

Aprilia X-GP: Bezzecchi, Martin e Savadori svelano la RSV4 per i 10 anni di MotoGP

Un gioiello in soli 30 esemplari: 238 cavalli, 165 kg e aerodinamica con leg e tail wings. Una serie limitata che porta la pista nel garage