Nuovo Honda Integra 700

Non è un auto, ma il nuovo progetto della Casa di Tokyo
Nuovo Honda Integra 700

Pubblicato il 29 settembre 2011, 17:08

Si chiamerà Integra, come la celebre auto di fine anni ’90, il nuovo progetto Honda equipaggiato con un innovativo propulsore 700 cc, provvisto del cambio a doppia frizione – Dual Clutch Transmission – di seconda generazione, ne è prevista anche la versione con il tradizionale cambio manuale a 6 rapporti.

L’Integra è un modello basato sul New Mid Concept (un progetto decisamente non sportivo, a differenza dell’auto Honda che era una supersportiva equipaggiata con un un 1.800 aspirato da 190 cavalli), presentato a novembre dello scorso anno ad Eicma 2010. Inoltre, al prossimo Salone di Milano, Eicma 2011, in programma dall’8 al 13 novembre, saranno svelati altri due modelli equipaggiati con lo stesso motore.



Questo propulsore è un bicilindrico parallelo frontemarcia a 4 tempi da 700 cc, raffreddato a liquido, progettato per inserirsi nel segmento dei veicoli di media cilindrata (fra i 500 e i 750 cc) molto popolare in Europa. Il consumo di carburante supera i 27 km/l (rilevato secondo lo standard WMTC), il migliore tra le medie cilindrate, e rappresenta un miglioramento di circa il 40% rispetto ad altri modelli della stessa classe.

Questo nuovo motore può essere accoppiato alla leggera e compatta seconda generazione del cambio a doppia frizione, caratterizzato da un funzionamento fluido e diretto oltre che dall’eccellente efficienza della trasmissione, caratteristica che si riscontra anche nella versione con cambio manuale a 6 rapporti.

Honda ha sviluppato questo nuovo motore di media cilindrata per creare una gamma di veicoli capaci di offrire un’eccezionale economia nei consumi di carburante e un’erogazione di coppia eccezionale ai regimi tipicamente utilizzati in ambito urbano e nel turismo.


Lo sviluppo è stato portato avanti con l’obiettivo che il veicolo rispettasse le seguenti priorità:
- facilità di guida grazie all’ampia disponibilità di coppia motrice ai regimi bassi e medi, ma con una piacevole erogazione di potenza alle andature sportive;
- eccezionale economia nei consumi per ridurre al minimo le emissioni della futura generazione di motori di media cilindrata;
- leggero e compatto design che permette grande libertà nella definizione della struttura del veicolo e libera una grande quantità di spazio convenientemente sfruttabile;

I progettisti Honda hanno determinato il layout del nuovo propulsore analizzando ogni possibile configurazione motoristica da tutte le prospettive esistenti, giungendo alla conclusione che un bicilindrico frontemarcia da 700 cc con bancata inclinata in avanti di 62° era la soluzione ideale per offrire un’ampia varietà di usi.

La versatilità d’uso sarà garantita anche dalla possibilità di essere equipaggiato con due tipi di trasmissione: la seconda generazione dell’innovativo cambio a 6 rapporti a doppia frizione – Dual Clutch Transmission – e un cambio manuale a 6 marce.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati, Marquez e Bagnaia in passerella con le V4 RS 2026: motori Desmosedici e elettronica da corsa

La Casa bolognese ha svelato gli allestimenti più sportivi di Multistrada V4 e Diavel V4, due modelli esclusivi con prestazioni da sparo

Aprilia X-GP: Bezzecchi, Martin e Savadori svelano la RSV4 per i 10 anni di MotoGP

Un gioiello in soli 30 esemplari: 238 cavalli, 165 kg e aerodinamica con leg e tail wings. Una serie limitata che porta la pista nel garage