SBK, i piloti sanno bene come frenare a Barcellona

Nello svelare i dati relativi al Montmelò, Brembo spiega come la pista catalana sia sede di test e dal medio coefficiente di severità

SBK, i piloti sanno bene come frenare a Barcellona
© Brembo

Mirko ColombiMirko Colombi

Pubblicato il 15 settembre 2021, 19:58

Per il secondo anno nella storia della SBK, la pista del Montmelò è sede dei test invernali, perciò, conosciuta dai piloti presenti in griglia. Lo spiega bene Brembo, azienda che fornisce i dati relativi alle frenate da affrontare al Catalanya Circuit, circuito ritenuto mediamente impegnativo per gli impianti. 

A livello di aderenza, siamo ad un valore molto buono, mentre il tempo speso per le "staccate" ricopre il 31 per cento del totale. I lunghi rettifili aiutano, perché consentono lo smaltimento termico tra una frenata e quella immediatamente successiva.

Tre "zone rosse" al Montmelò


Lo vedete dalla grafica qui sopra: i punti più severi sono segnati in rosso, stesso colore dell'azienda del Kilometro Rosso: a seguito del rettilineo di partenza e traguardo, ecco la violenta staccata da 310 orari ai 96. Mica male come decelarione, perché in uno spazio di 257 metri.

Ma non solo. Occhio anche ai punti numero 7 e 10, nei quali è importante frenare bene la moto e poi inserirla velocemente in curva. Entrambe le pieghe vanno a sinistra e ci sono dislivelli da mettere in conto. Per il resto del tracciato occorre non sottovalutare nulla. Anche gli altri tratti impongono azioni decise e ben misurate.

Michelin e MotoGP, partnership rinnovata sino al 2026

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bautista: "Bulega? Mi aspetto una top 10 da lui in MotoGP"

Pronto a cominciare un nuovo capitolo della carriera con Barni, lo spagnolo ha raccontato il suo 2025 e la grinta ritrovata per il 2026. E su Bulega...

Kove ci riprova anche in Sportbike, Benat Fernandez e Phillip Tonn

La Casa cinese sarà al via del mondiale SPB nel 2026 confermando il campione del Mondo SSP300 e affiancandogli il ventenne tedesco