SBK: per la Honda non sarà una priorità

La Honda ha rinnovato la CBR1000RR Fireblade ma l'HRC scenderà in campo solo alla 8 ore di Suzuka. La SBK resterà terreno di conquista di Ducati e Kawasaki.

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

12 feb 2017 (Aggiornato il 13 feb 2017 alle 16:20)

La Honda ha da poco presentato la nuova Fireblade, disponibile in tre versioni: la standard, la SP e la SP2. Quest'ultima sarà la base sulla quale saranno allestite le moto da corsa. In SBK le CBR potranno contare su un munifico sponsor, la Red Bull, su un pilota che ha vinto un mondiale MotoGP, Nicky Hayden, e su un altro pilota, Stefan Bradl, che ha fame di vittorie, perché, pur avendo vinto un mondiale Moto2, non ha raccolto molto negli ultime stagioni.

LA HRC, UN MIRAGGIO - Insomma, gli ingredienti per puntare in alto ci sono tutti, però non sarà facile scalare la classifica della SBK, perché per creare la pozione perfetta manca un ingrediente importantissimo, la HRC. Già, la Fireblade che gareggerà nel mondiale riservato alle derivate dalla serie, continuerà ad essere una moto privata che si dovrà scontrare contro due squadre ufficiali che in SBK destinano risorse e uomini: Ducati e Kawasaki, guarda caso le moto da battere. Il Team Ten Kate avrà a disposizione una nuova base tecnica, più moderna, più performante, ma questo è quanto. Il motore della CBR1000RR sarà sviluppato dalla Cosworth, non dalla HRC.

NATA PER VINCERE LA 8 ORE DI SUZUKA - Questo non significa che la Fireblade non sarà competitiva ma semplicemente che il suo reale potenziale lo vedremo solo alla 8 Ore di Suzuka, l'unica gara che interessa davvero alla HRC, che da due anni si è dovuta inchinare di fronte allo strapotere della Yamaha YZF-R1 e neppure con l'aiuto di Casey Stoner è riuscita la Casa di Iwata. La nuova CBR1000RR nasce per riportare la Honda sul gradino più alto della gara giapponese, non per vincere il mondiale SBK, che solo in alcuni periodi storici ben definiti è stato una priorità.

SVILUPPO COMPLESSO - Come detto, nel mondiale SBK, il quattro cilindri della Fireblade sarà sviluppato dalla Cosworth, un'azienda specializzata nei propulsori auto. Questo è uno dei maggiori problemi con cui gli ingegneri del team Ten Kate devono fare i conti, perché la Cosworth va pagata profumatamente e, fatto ancora più importante, gli vanno dati degli obiettivi di sviluppo. Ad esempio si possono chiedere elevati target prestazionali ma questo, in passato, ha penalizzato l'erogazione, troppo brusca. Insomma, non è tutto automatico e soprattutto, una volta scelta una strada, tornare indietro e difficile e costoso e a quel punto, probabilmente, il campionato è compromesso. D'altronde... Questa è la differenza tra un team privato (o semi ufficiale) e un team ufficiale.

Nicky Hayden: "Voglio il titolo SBK"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Petrucci ad un passo da BMW, Oncu primo nome per Yamaha, Aruba fa retromarcia: il punto sul mercato SBK

Il trasferimento di Danilo può scatenare il classico effetto domino, mentre Can duella con gli eventuali esuberi della MotoGP. Canet - Bautista: possibile derby

WorldWCR, Beatriz Neila: “Il supporto di Jonathan Rea è fondamentale”

La pilota spagnola, seconda nel mondiale femminile con tre vittorie all'attivo in questa stagione, ha parlato dell'importanza dei consigli del sei volte iridato SBK
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi