Temi caldi

Focus: le sette meraviglie di Hickman

All'Ulster GP, il britannico più veloce e vincente del TT fa segnare il record sul giro

 

Focus: le sette meraviglie di Hickman

Mario DonniniMario Donnini

23 ago 2019

Peter Hickman ancor più nella storia. Dopo essere uscito dal TT 2019 con la nomea di pilota più veloce e vincente, il trentaduenne britannico della Smiths sbanca anche l’Ulster GP sia dal punto di vista della prestazione pura che sul versante delle vittorie. Con un giro più veloce da 136,415 miglia, equivalente a una media di 219,49 km/h, mister PH rende questa classica come la road race più veloce del Mondo. Va ricordato che lo stesso Hickman dall’anno scorso nella Senior è pure primatista sul giro all’Isola di Man, peraltro con un miglio in meno di media rispetto al fresco exploit dell’Ulster.

SETTE SIGILLI - L’altra pietra miliare Peter la piazza nella quantità di vittorie ottenute nel weekend dell’Ulster: sette (come indicato con le dita nella festa con il team, sotto), di cui addirittura cinque il sabato. Tre centri in Superbike (dove è alfiere BMW), tre in Supersport (dove è uomo Triumph) e uno in Superstock. Lo stesso.
Il vecchio primato di vittorie in una stessa edizione dell’Ulster GP spettava a Phil McCallen, nel 1996, con cinque centri. Hickman rafforza così la sua fama di re delle road races. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

FIM JuniorGP, Misano: Surra trionfa nel “caos” dell'Europeo Moto2

Il piemontese ha siglato il successo al termine di una corsa ad eliminazione ed è ora più vicino che mai alla leadership. Vittoria per Iker Garcia in Stock 600

BSB Assen: doppietta di Redding nel primo appuntamento dello Showdown

Soctt e Iddon hanno trionfato nel terzultimo round stagionale, contraddistinto da un meteo che non ha dato tregua e da prestazioni da “50 e 50” per i pretendenti al titolo