Ducati dà il via alla produzione della Desmo450 MX

La prima Motocross distribuzione Desmodromica svilluppata da Tony Cairoli e Alessandro Lupino è in arrivo nelle concessionarie europee a partire da giugno 2025

Paolo GradizziPaolo Gradizzi

27 mag 2025

Ducati pronta a scrivere un altro capitolo della storia, questa volta nel motocross, avviando la produzione della nuova Desmo450 MX. All’indomani del secondo podio mondiale conquistato da Jeremy Seewer nel Gran Premio di Francia, la prima Ducati da cross della storia, ha visto la presenza di Tony Cairoli, che ha contribuito con la sua inestimabile esperienza allo sviluppo della moto, e di Alessandro Lupino, il pilota che con lei, al debutto, ha conquistato la prima vittoria e il titolo nazionale.

Ducati Desmo450 MX: una moto per amatori e professionisti allo stesso modo

Nata dal mondo delle corse per seguire la filosofia Ducati: sperimentare e testare nelle competizioni, per poi arrivare alle moto di serie. L’unica moto da cross al mondo con distribuzione Desmodromica promette di amplificare le doti di guida del suo pilota, professionista o amatore che sia, offrendogli quella confidenza che gli permette di spostare in avanti i propri limiti, con un ridotto impegno fisico. 

Le caratteristiche tecniche

Tutta la Ducati Desmo450 MX è stata progettata attorno al monocilindrico di 449,6 cc con distribuzione Desmo, che dovrebbe garantire un’erogazione fluida e corposa ai bassi/medi regimi ma allo stesso tempo grande allungo. 96 x 62,1 mm sono le misure di alesaggio e corsa, con valvole di aspirazione in titanio e scarico in acciaio. Particolare attenzione è stata data al sistema di raffreddamento, caratterizzato da radiatori a forma romboidale per avere una superficie radiante più elevata (6,5%) a fronte comunque di un’ottima compattezza. Il risultato sono 63,5 CV a 9.400 giri e 53,5 Nm a 7.500 giri, con l’intervento del limitatore fissato a 11.900 giri.
Gli intervalli di manutenzione sono interessanti: la sostituzione del pistone è fissata a 45 ore, insieme al controllo gioco valvole, mentre la revisione totale del motore è fissata a 90 ore.

Elettronica

La Desmo450 MX rappresenta una novità nel segmento anche per l’elettronica: è equipaggiata con un controllo di trazione che, a differenza della concorrenza, dovrebbe calibrare il taglio di potenza in funzione del reale slittamento della ruota posteriore. Per esempio, dovrebbe essere in grado di identificare i momenti in cui non entrare in azione, come ad esempio i salti. Inoltre, il pilota può disattivare il sistema con una lieve pressione sulla leva della frizione, il controllo rientra in funzione automaticamente. Non mancano all’appello nemmeno il Launch Control, l’Engine Brake Control (freno motore) e il quickshifter a salire

 

 

Claudio Domenicali: "... tutto questo ci ha permesso di presentare una moto facile e performante"

Ci siamo guardati intorno, cercando le unicità importanti della nostra cultura aziendale e trovando quella che credo caratterizzi Ducati come forse nessun’altra azienda: la vicinanza fra il mondo delle corse e quello delle moto di serie”, afferma l'Amministratore Delegato Claudio Domenicali. “E scoprendo, al contempo, di avere al nostro interno una risorsa incredibile sotto forma di tanti appassionati di fuoristrada nei vari dipartimenti. Tutto questo ci ha permesso di presentare la Desmo450 MX: una moto facile e performante, per amatori e professionisti allo stesso modo.” 

Ducati Desmo450 MX: prezzo

La Desmo450 MX arriverà a giugno 2025 nelle concessionarie con un prezzo di partenza di 12.990 euro.

La lista degli optional, come da tradizione Ducati comunque è lunga. La Casa bolognese infatti dà la possibilità agli appassionati di realizzare una vera e propria replica della moto guidata nel Mondiale MXGP da Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini. Le parti speciali offerte comprendono pezzi Factory ricavati dal pieno come mozzi ruota, piastre di sterzo, ma anche scarico completo, silenziatore slip-on Akrapovič in titanio e pinze freno Brembo Racing. La lista degli accessori disponibili, comunque, verrà progressivamente ampliata.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MX2: ad Arnhem de Wolf riapre il campionato

Doppietta del Campione del Mondo in carica che accorcia sensibilmente il distacco in campionato portandosi a 15 lunghezze da Längenfelder. Adamo ancora sul podio

EMX250: Reisulis le mani sul titolo in Olanda

Il pilota della Yamaha vince il penultimo round del 2025 e vola in classifica di campionato. In Turchia gli basteranno undici punti per vincere il titolo della EMX250
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi