Massimo Rivola, eletto nuovo Presidente MSMA

Il CEO Aprilia Racing subentrà a Stefan Pierer di KTM: il mandato dura due anni, con opzione estendibile a quattro 

Mirko ColombiMirko Colombi

30 gen 2025 (Aggiornato il 4 feb 2025 alle 15:01)

Massimo Rivola acqusisce un ruolo sempre più importante nei paddock iridati. L'Amministratore Delegato di Aprilia Racing è stato eletto nello scorso dicembre quale nuovo Presidente MSMSA, l'associazione dei Costruttori riguardante MotoGP e SBK. Il professionista italiano è subentrato all'austriaco Stefan Pierer.

Ovviamente, si scherza, ma mica tanto. Conosciamo quanto sia accaduto e stia accadendo a KTM e al Gruppo Pierer Mobility, perciò viene spontaneo pensare a uno Stefan Pierer perlomeno... dimissionario. Il crack economico-finanziario e il buco monetario patito dalla Casa di Mattighofen provoca conseguenze di varia genere, tra cui l'immaginabile detonazione di qualche poltrona.

Ma il consiglio MSMA è tutto fuorché poltrona, anzi. Soventi sono le accese riunioni condivise tra i rappresentanti, seguite con attenzione da Biense Bierma, Segretario Generale spesso presenti sui campi gara. La scelta di Massimo Rivola, eletto per il biennio 2025-2026, con possibile estensione a tutto il 2028, promette una Aprilia più forte sui tavoli di negoziazione dei vari regolamenti tecnici. 

Rivola, profilo acuto per la MSMA

Esperto, appassionato e pilota. Sì, perchè Massimo Rivola ama - quando può - mettersi nei panni del corridore, avendo lui un DNA racing. Caratteristica messa al servizio della comprovata dote manageriale, di cui ricordiamo i ruoli da Direttore Sportivo e Team Manager ricoperto in Formula 1, massima serie a quattro ruote dove spicca il marchio Ferrari.

Entrato in Aprilia nel 2019, il faentino classe 1971 ha immediatamente offerto l'impulso per il cambio di mafcia che la oggi soprannominata "Mora di Noale" ha e sta mostrando in MotoGP: formazione Factory, podi, vittorie e candidata a grossi risultati col numero 1 Jorge Martin quest'anno.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, ecco il nuovo calendario 2026 tra novità e conferme tradizionali

Saranno 22 i Gran Premi della prossima stagione, quando il Mondiale tornerà in Brasile. Svelate le date del Mugello e di Misano

SBK Balaton, Toprak: "Sarebbe incredibile vincere la gara numero 1000 della storia del campionato"

Il turco, reduce da sei vittorie consecutive, arriva al round ungherese da leader del campionato, pronto per affrontare un layout che gli si addice nello stile di guida
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi