Yamaha, nel 2024 sarai l'osservata speciale

Per non perdere Fabio Quartararo, nel 2024 alla Yamaha servirà una scossa. E con l’ingaggio di Rins, finiscono gli alibi

Yamaha, nel 2024 sarai l'osservata speciale

Federico PorrozziFederico Porrozzi

24 ago 2023 (Aggiornato alle 17:01)

Phil Read, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Eddie Lawson, Wayne Gardner, Wayne Rainey, Valentino Rossi, Jorge Lorenzo. La storia della Yamaha nella top class del Motomondiale è fatta di questi nomi leggendari. Piloti che nel corso dei decenni sono riusciti a salire sul tetto del mondo guidando la moto della Casa dei tre diapason. E a far vivere all’azienda giapponese anni d’oro nella Velocità mondiale.

A loro si è aggiunto, nel 2021, Fabio Quartararo. Un giovane predestinato. Il nuovo fenomeno. Il pilota che, a detta di molti esperti del settore, avrebbe aperto una lunga era di vittorie iridate per la Yamaha. E invece proprio la sua M1 sembra averlo “tradito”, peccando di competitività e di efficacia nell’ultima stagione e mezza.

Yamaha in difficoltà

Fa strano vedere la Yamaha così in difficoltà nella top class del Motomondiale. Con i dovuti paragoni, sembra di rivivere quei pochi momenti “bui” in cui, nel corso della storia delle competizioni a due ruote, fu costretta a recitare un ruolo di comparsa: tra gli altri, quello da metà anni Novanta ai primi anni Duemila, con Max Biaggi e Carlos Checa inutilmente all’inseguimento della corazzata Honda di Valentino Rossi e soci.

Oggi, il ruolo allora ricoperto dalla Casa Alata l’ha preso la Ducati ma le ombre, per la Yamaha, sembrano le stesse di quel periodo. Eppure, in passato, la Yamaha dimostrò di essere capace di invertire le tendenze: per non andare troppo indietro con la memoria, ci fermiamo proprio al post-Biaggi: alla fine del 2003, a Iwata tirarono fuori il “coniglio dal cilindro” con l’ingaggio di Valentino e di ingegneri strategici, supportati da un notevole incremento dell’impegno nel reparto corse e da un budget importante per lo sviluppo della M1. In seguito a quelle scelte, andò poi come tutti sappiamo.

Il prossimo inverno, a 20 anni esatti da quel cambio di rotta, ne servirà un altro, di coniglio. Anche perché la Casa dei tre diapason ha sotto contratto uno dei piloti (con ogni probabilità in Top 3) più forti in circolazione. E se non vorrà perderlo, dovrà inventarsi qualcosa per recuperare il gap attuale dalla Ducati, soprattutto, ma anche da KTM e Aprilia.

In più, con l’ingaggio di Alex Rins sarà vietato fallire: se con Franco Morbidelli finora sono state valide le attenuanti del caso (il problema fisico derivato dall’operazione al ginocchio dell’anno scorso e un Franky un po’ in confusione dal punto di vista agonistico), con lo spagnolo non ci saranno alibi: a Iwata arriverà nel box un pilota veloce, l’unico a vincere in sella alla Honda in questa prima parte di 2023 e soprattutto un pilota che conosce benissimo le peculiarità del motore Yamaha, avendone guidato uno simile quando era in Suzuki.

Ma tutto questo potrebbe non bastare: è vero che un progetto tecnico vincente (la nuova M1?) e due top rider come Fabio e Alex avranno potenzialmente tutte le carte in regola per colmare il gap. Ma è vero anche che la partita andrà giocata anche fuori dalla pista: alla Yamaha servirà tornare ad avere al più presto (nel 2025?) almeno quattro moto sulla griglia di partenza. Per fare più confronti tecnici tra i piloti e per avere più dati possibili sullo sviluppo, certo. Ma anche per la politica: oggi, più moto si hanno al via e più si può fare la voce grossa nel paddock. Per un colosso come Yamaha, combattere con due sole moto contro 8 Ducati, 4 Aprilia, 4 KTM e 4 Honda potrebbe rivelarsi una sfida sicuramente ambiziosa ma difficilissima.

Il rischio, nel caso in cui Yamaha dovesse fallire il progetto 2023, è che tra un paio di stagioni Quartararo saluti il box dei blu e che le M1 diventino come la Honda RC213V di cui abbiamo parlato precedentemente: poco appetibili per i piloti top della MotoGP.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP: il GP di San Marino potrebbe coincidere con la vittoria numero 100 per Marquez

Lo spagnolo, dopo aver superato Giacomo Agostini in classe regina in termini di vittorie, è ad un passo dalla tripla cifra nel computo dei successi totali tra tutte le classi

MotoGP, Brno inedito per tanti, non per Marquez: Marc ci ha vinto quattro volte, cerca la quinta

Il campionato torna in Repubblica, su un tracciato riasfaltato e selettivo. Il leader di classifica e Ducati pronti all'ennesimo dominio, ma occhio ad Aprillia e KTM
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi