L'editoriale del Direttore: Rosso Bollente

L’argomento clou dell’ultima settimana è la Ducati: almeno tre Desmosedici 2021 sono ancora da assegnare…

L'editoriale del Direttore: Rosso Bollente

Federico PorrozziFederico Porrozzi

26 mag 2020 (Aggiornato alle 14:30)

La composizione dei team MotoGP delle altre Case, per il 2021, è definita ormai da mesi. All’appello, per scelta aziendale e per rifiuto da parte di altri top rider contattati in tempi non sospetti, manca soltanto la Ducati. Com’è normale che sia, adesso tutti i nomi di chi punta a un team interno, di chi rischia di rimanere a piedi o di chi sogna di fare il grande salto in MotoGP vengono accostati alla Rossa di Borgo Panigale. I posti in “palio”, quelli più agognati, sono quattro: due per la squadra ufficiale e due per il Team Pramac. O meglio tre, perché una Desmosedici ufficiale è pressoché assegnata a Jack Miller. 

Il numero di chi vorrebbe (o potrebbe, per mancanza di opzioni) salire sulle moto ancora disponibili nelle prossime due stagioni è almeno tre volte tanto: ovviamente Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci, ma anche Pecco Bagnaia, Johann Zarco, Franco Morbidelli, gli stessi Jorge Martin ed Enea Bastianini dalla Moto2 o nomi più esotici come Jonathan Rea dalla Superbike. Senza contare l’ipotesi dell’affascinante ritorno ipotizzato nelle ultime ore: quello di Andrea Iannone.  
Di tutto questo abbiamo parlato nella prima parte di questo numero, dedicata alle varie “questioni Ducati”: dalle recenti manovre di mercato alla situazione, fisica e morale, di Danilo Petrucci. Il quale si è confessato in esclusiva, dando anche qualche indicazione di massima sul suo futuro. Che, e questo è sorprendente, potrebbe non prevedere un’opzione per la Superbike. 

Nel ricordarvi che in edicola c’è ancora, per tutta la settimana, lo speciale “Fogarty&Bayliss: leggende SBK”, vi forniamo due anticipazioni per il futuro prossimo: il 2 giugno, all’interno del settimanale, partirà la nuova sezione “Sfide Sprint” attraverso la quale rivivremo insieme i duelli più belli degli ultimi 30 anni. E poi tenetevi pronti per luglio, perché saremo in edicola con un nuovo Speciale. L’indizio è questo: cos’hanno in comune Lucchinelli, Uncini, Schwantz, Roberts Jr, Sheene, Corser, Rinaldi e Puzar? Seguiteci e ne saprete di più! 
Buona lettura!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP Indonesia: penalità a Marini dopo la Sprint, retrocede dalla 6° alla 13°

Al pilota italiano del team HRC Castrol sono stati comminati 8 secondi per la pressione delle gomme perdendo la sesta posizione

GP Indonesia, Raul Fernandez: “Sono tre anni che non mi trovo in questa situazione”

“La soft anteriore l’ho gestita bene e penso di poterla usare anche domani” dice lo spagnolo di Trackhouse Aprilia dopo il primo podio in MotoGP