Test a Suzuka per la Honda CBR600RR 2021

La media di Tokyo scalda i muscoli con Tomoyoshi Koyama in ivusta del campionato ARRC 

Test a Suzuka per la Honda CBR600RR 2021

MotosprintMotosprint

Pubblicato il 8 novembre 2020, 11:48 (Aggiornato il 8 novembre 2020, 13:05)

Primi test per la nuova Honda CBR600RR. La rinnovata media sportiva di Tokyo è pronta a debuttare in pista e per l'occasione ha svolto alcuni test di collaudo con il pilota Tomoyoshi Koyama su tracciato di Suzuka. Si tratta di una prima sgambata in previsione della partecipazione al campionato ARRC (Asia Road Racing Championship) 2021.

Arriverà nel Mondiale?


Per il prossimo anno la CBR600RR dovrebbe debuttare anche nel Mondiale SS600 qualora in regola con le fiche internazionali.

Una moto che, in apparenza, al netto di alette aerodinamiche, nuovo frontale e dotazione elettronica evoluta ai più moderni sistemi, non presenta grossissime differenza rispetto al modello uscito fuori dal mercato alla fine del 2018 poichè no più in regola con le normative inquinanti. In questo caso l'ultima CBR presenta omologazione adatta alla commercializzazione sulla piazza asiatica e non verrà importata in Europa.

Honda CBR600RR: la tecnica


Le prestazioni della nuova CBR600RR  parlano di una cavalleria che si mantiene sostanzialmente invariata e con un valore (dichiarato) di 121 CV a 14.000 giri/min (coppia massima di 6,4 kgm a 11.500 giri/min), il che consente comunque di reggere il confronto con Yamaha YZF-R6 e Kawasaki ZX-6R.

Debutta la piattaforma inerziale IMU e con essa le mappe motore, i sistemi di traction control (HTSC) e wheeling control. Non mancano l'acceleratore a comando ride-by-wire e l'ABS (presente già sul precednte modello). Migliorato il sistema di raffeddamento per un migliore rendimento nella zona delle valvole di scarico.

SBK, calendario 2021: tra gli 11 e i 13 Round, con doppia gara in Italia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo