Motosprint è in edicola!

Il numero 47 di Motosprint è in edicola con all'interno tanti contenuti che raccontano il finale di stagione MotoGP 2024

Pubblicato il 19 novembre 2024, 09:49

Il gran finale di Barcellona ha premiato Jorge Martin e il Team Ducati Prima Pramac, capaci di conquistare il titolo della classe regina, il primo vinto da una realtà non factory nell'era MotoGP. Due terzi posti nel GP Solidarietà sono stati sufficienti al madrileno anche di fronte ai due successi di Pecco Bagnaia, splendido nel salire a 11 vittorie su 20 gare domenicali, e poi nel lasciare la scena al nuovo campione con grande signorilità.

La chiusura del Mondiale è seguita immediatamente dai primi test in ottica 2025, sempre a Barcellona, con numerosi cambi (ben 12 su 22) a partire da Martin che porta il numero 1 sull'Aprilia, dove è affiancato da Marco Bezzecchi, Enea Bastianini va in KTM con Maverick Vinales, e ovviamente c'è Marc Marquez nel team ufficiale Ducati dopo il terzo posto.

Moto2 e Moto3, i nuovi talenti

La stagione si è chiusa con i successi dei piloti più in forma anche in Moto2 e Moto3. Nel primo caso, Aron Canet ha suggellato l'annata da vice campione con il quarto trionfo, mentre Diogo Moreira ha festeggiato il premio di Rookie dell'Anno con il primo podio nella categoria.

La Moto3 ha fatto registrare l'ennesimo record di David Alonso: il colombiano lascia la categoria (salendo in Moto2 sempre con Aspar) con il settimo successo di fila, il 14° dell'annata. Il 18enne diventa così il primo pilota a conquistare tanti successi stagionali in una singola categoria del Motomondiale.

Off road

Sipario anche sull'X-Trial, con la tappa di Pamplona, dove Toni Bou ha riscattato il flop in Estonia tornando a comandare. Alle spalle del 36 volte campione del Mondo (18 titoli Indoor e altrettanti all'aperto) ha concluso Benoit Bincaz, mentre Jaime Busto è il vice iridato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Portimao, Bulega: “Durante la gara mi ripetevo di non frenare come in SBK”

“Sono curioso di provare questa moto con le Pirelli l’anno prossimo, sarà divertente” commenta l’italiano di Ducati dopo il primo punto in MotoGP

MotoGP Portimao, A.Marquez: "Aprilia oggi più performante. Nei test di Valencia cercheremo di migliorare"

Secondo posto per lo spagnolo del team Gresini, autore dell'ennesimo week-end da protagonista concluso alle spalle del vincitore Marco Bezzecchi e appena davanti a Pedro Acosta