Passione Motorini: in edicola il Malaguti Fifty

Maneggevole come un ciclomotore, entusiasmante come una piccola moto. Il Malaguti Fifty, di scena dal 1974, è stato un cinquantino tra i più desiderati e apprezzati dagli adolescenti degli anni Settanta e Ottanta 

Passione Motorini: in edicola il Malaguti Fifty

Giuseppe MessinaGiuseppe Messina

Pubblicato il 18 marzo 2019, 11:33 (Aggiornato il 18 marzo 2019, 12:25)

Equipaggiato da un robusto motore monocilindrico dai carter squadrati, piacevolmente grintoso per linea e livree, il Malaguti Fifty è il protagonista della prima uscita di Passione Motorini, la collana edita da Centauria e interamente dedicata agli agili mezzi che hanno popolato a lungo le strade della Penisola italiana, in edicola a partire da lunedì 18 marzo e per 32 settimane consecutive.

Fedeli e dettagliate riproduzioni in scala 1:18 di alcuni tra i più noti e diffusi ciclomotori, realizzate in metallo e componenti plastici, delizieranno con il loro realismo gli appassionati collezionisti, mentre i relativi fascicoli di approfondimento, da 12 pagine ciascuno, favoriranno una più profonda conoscenza delle origini e delle caratteristiche tecniche di questi mezzi, non senza indagare gli aspetti peculiari della storia dei ciclomotori e passare in rassegna le principali vicende di costume nazionali e internazionali del trentennio 1960-1990.

Un viaggio affascinante, che comincerà da un motorino – il Fifty, per l’appunto – appartenente alla nutrita famiglia dei “tuboni”, così chiamati perché allestiti intorno ad un massiccio telaio tubolare di grande diametro conformato a “U”, destinato ad ospitare il carburante. Uno schema che imponeva al guidatore di “cavalcare” il proprio mezzo, trasmettendogli la sensazione di trovarsi ai comandi di una moto di piccola cilindrata; il cambio con comando a pedale, solitamente a quattro marce, come quello montato sul Fifty, faceva il resto.

L’accattivante livrea nera e oro, propria del modello che troverete in edicola, si sposò alla perfezione con il carattere del piccolo Malaguti, spinto da un propulsore frizzante e divertente nonostante la ridotta potenza, appena 1,5 cavalli, e dotato di uno pneumatico posteriore di sezione maggiore rispetto alla gomma montata all’avantreno.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Transitorio a chi? | Editorale

Il 2026 dovrebbe essere l’anno “cuscinetto” in attesa dell’arrivo delle nuove moto e del nuovo regolamento. Ma gli spunti interessanti saranno comunque molti...

La newsletter di Motosprint

Scopri le notizie più importanti della settimana