Luca Marini

Nazionalità
Italia
Data di nascita
10 agosto 1997

Da ragazzo a uomo: gli ultimi mesi, contraddistinti dalle prime volte in pole e sul podio in MotoGP, hanno proiettato il fratello di Valentino Rossi in una nuova fase la scelta di camminare “da solo”, lasciando dopo sei stagioni il team di famiglia – che l’aveva valorizzato prima con il titolo sfiorato in Moto2 e poi con la crescita in MotoGP – coincidono con la nuova vita di Marini. L’approdo in extremis alla struttura ufficiale Honda, favorito dall’addio di Marc Marquez all’HRC, non arriva nel momento storicamente più favorevole, poiché la RC213V non è (eufemismo) la MotoGP più performante. Ma nella mente di Luca, la chiamata di Tokyo è stata come quel treno che passa soltanto una volta, e la possibilità di relazionarsi direttamente con una Casa – e che Casa... – ha affascinato un pilota che non sarà il più talentuoso della classe regina, ma che a livello di etica lavorativa non teme confronti. Entra nel 2025 con una solida esperienza in MotoGP, e tante speranze visto che il 2024 non ha mostrato il vero Luca, concludendo in 22esima posizione in classifica piloti e solo quattrodici punti raccolti

Luca Marini, fratello minore di Valentino Rossi e prodotto della VR46 Riders Academy, ha costruito la sua carriera con costanza e determinazione. Dopo diverse stagioni positive in Moto2, culminate con il secondo posto in campionato nel 2020, Marini è approdato in MotoGP nel 2021. Dopo l'esperienza con il team VR46, nel 2024 ha compiuto il salto più importante della sua carriera, entrando a far parte del prestigioso Repsol Honda Team. La stagione 2024 è stata impegnativa per Luca Marini, alle prese con lo sviluppo della RC213V e la necessità di adattarsi a una moto molto diversa dalla Ducati. Tuttavia, il pilota italiano ha dimostrato grande professionalità e spirito di squadra, lavorando duramente per aiutare Honda a tornare competitiva. Con uno sguardo al futuro, la MotoGP 2025 rappresenta una stagione cruciale. Luca Marini, forte dell’esperienza maturata e del supporto del Repsol Honda Team, punta a fare un deciso passo avanti, cercando di ottenere risultati solidi e confermarsi come figura chiave nel progetto di rilancio della casa giapponese.

Storico Carriera

2015SpagnaPons Racing Junior Team
2016 - 2017SvizzeraKLINT Forward Factory Team
2016 - 2020GermaniaKalex
2018 - 2020ItaliaFantic Racing
2021 - 2024ItaliaDucati
2021InternazionaleAvintia Esponsorama Racing
2022 - 2024ItaliaPertamina Enduro VR46 Racing Team
2024 - 2025GiapponeHonda HRC Castrol
2024 - 2025GiapponeHonda

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi