SBK a Phillip Island: l’analisi di Brembo

Sul circuito australiano la prima curva è la più impegnativa per i freni: si passa da 312 a 189 km/h in 224 metri in 3,3 secondi
SBK a Phillip Island: l’analisi di Brembo

FLGFLG

22 feb 2019

Il mondiale Superbike si prepara a ripartire dal leggendario circuito australiano di Phillip Island, che dal 22 al 24 febbraio ospita il 1° appuntamento della stagione.

IL CIRCUITO - Inaugurato nel dicembre 1956, è sede delle gare del Mondiale Superbike dal 1990. Con 55 gare ospitate, è la pista più utilizzata del mondiale Superbike nonché l’unica dell’emisfero australe.

La scelta di correre a febbraio, quando in Australia è piena estate, garantisce ai piloti temperature superiori a quelle che toccheranno alla MotoGP.  Nel 2015 le gare si sono disputate con 30 e 31 gradi (temperatura dell’aria) nel 2016 con 22 gradi e nel 2017 Gara 2 con 24 gradi. Naturalmente la temperatura dell’asfalto era molto più alta: nell’ultimo quadriennio non è mai scesa sotto i 29 gradi, arrivando a punte di 44 gradi.

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con 15 piloti del mondiale Superbike, il Phillip Island Grand Prix Circuit è in assoluto il circuito meno impegnativo per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 1, eguagliato solo dalla pista di Assen.

L’IMPEGNO DEI FRENI - Dal semaforo alla bandiera a scacchi i freni sono usati per poco meno di 8 minuti e ciò evita il rischio di surriscaldamenti indesiderati. La decelerazione media è di soli 1,07 g. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore sfiora i 5 quintali, equivalenti al peso di circa 40 koala maschi.

CURVA PER CURVA  - Delle 7 frenate del Circuit Phillip Island Grand Prix nessuna è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 5 sono di media difficoltà e 2 sono light.

La prima curva è la più impegnativa per l’impianto frenante, nonostante il ricorso ai freni sia contenuto a soli 3,3 secondi. Le moto però vi arrivano dopo aver toccato la punta di velocità massima del Mondiale Superbike, 312 km/h. Per scendere a 189 km/h alle Superbike servono 224 metri.

Leggermente meno stressante è invece la frenata alla curva 2 perché le moto perdono un terzo della loro velocità: da 205 km/h a 134 km/h. La frenata si protrae per 2,3 secondi perché la decelerazione è meno intensa (solo 1,2 g) anche se il carico sulla leva è di 4 kg ma dura per soli 105 metri.

Quattro kg e 200 grammi di carico sulla leva sono necessari anche per la staccata alla curva numero 10: la velocità di partenza è però più bassa, solo 164 km/h, e ciò spiega i “soli” 83 metri e 1,6 secondi della frenata.

PRESTAZIONI BREMBO - Nel 2018 le moto con freni Brembo hanno ottenuto la Superpole e conquistato la vittoria in entrambe le gare di Phillip Island. In Gara1, al sabato, tutte le prime 6 moto al traguardo avevano freni Brembo mentre in Gara 2 Brembo si è garantita tutte le prime 5 posizioni.

In 7 campionati i piloti che usavano i freni Brembo hanno realizzato la doppietta a Phillip Island e poi vinto il mondiale: Neil Hodgson nel 2003, Troy Corser nel 2005, Troy Bayliss nel 2006 e 2008, Carlos Checa nel 2011 e Jonathan

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, ufficiale: Manzi passa in top class con il team GYTR GRT Yamaha

Stefano, attuale leader della SSP iridata, effettuerà il passaggio di categoria nella prossima stagione con la squadra di Filippo Conti, andando ad affiancare Remy Gardner

Cecchini: "La Superbike del futuro è la Production Bike: costa molto meno e valorizza i piloti"

Fabrizio, storico tecnico e titolare del team Ducati: "A Misano ho messo in pista una V4 S di serie con qualche piccolo accorgimento: la differenza l'ha fatta Baldassarri, non il budget per correre"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi