Europeo Minimoto e MiniGP a Pomposa

A distanza di sei anni il Campionato Europeo MiniGP e Minimoto torna in Italia, a Pomposa, nel weekend del 31 luglio-2 agosto
Europeo Minimoto e MiniGP a Pomposa

30 lug 2015

A distanza di 6 anni dall'evento disputatosi nel 2009 ad Ottobiano, il Campionato Europeo MiniGP-Minimoto torna in Italia e lo fa in grande stile. Per questo ritorno  è stato scelto il Circuito di Pomposa, rinomato impianto situato nei pressi di San Giuseppe di Comacchio (Ferrara), recente meta del CIV Junior. Complessivamente cinque saranno le classi al via: per le Minimoto, l'Europeo di categoria si disputerà sul tracciato da 480 metri con protagonisti i piloti delle graduatorie Junior A, Junior B e Senior Open 50. Passando alle "ruote alte", sarà il layout del Circuito di Pomposa da 1.200 metri ad offrire gare emozionanti per quanto concerne la MiniGP 50cc, e NSF100 Trophy. Successi italiani: 21 titoli su 23 nell'ultimo lustro Da sempre il Campionato Europeo MiniGP-Minimoto ha rappresentato un "terreno di caccia" per i giovani talenti del motociclismo tricolore. Nell'ultimo lustro (2009-2014) i piloti italiani si sono assicurati complessivamente 21 dei 23 titoli europei in palio, con tutto il potenziale per ribadire questa tradizione di successi nell'edizione 2015. Sfruttando il "fattore campo" nel primo di due eventi del calendario, a Pomposa tante giovani promesse del "vivaio azzurro" cercheranno di conquistare punti preziosi al fine di scrivere il proprio nome nell'albo d'oro e confermare la bontà della scuola motociclistica italiana. Istituita nell'ambito del Campionato Europeo a partire dal 2009, la MiniGP ha sempre visto i piloti italiani indiscussi protagonisti. Da Francesco Bagnaia (2009) a Davide Baldini (in trionfo lo scorso anno a Cheb) passando per Nicolò Bulega, Enea Bastianini e Manuel Pagliani (quest'ultimi vittoriosi nella 70cc), tanti volti noti del motociclismo tricolore si sono affermati nell'Europeo MiniGP con una concreta chance di proseguire questa scia di successi nell'edizione 2015. Risolte le formalità con le verifiche tecniche e sportive, venerdì 31 luglio al Circuito di Pomposa si farà subito sul serio con la disputa delle prove libere e, nel tardo pomeriggio, delle prime qualifiche ufficiali. Tra sabato 1 e domenica 2 agosto i piloti si confronteranno nelle tre gare in programma per ciascuna classe al via, rispettando il programma qui di seguito riportato. Per tutte le informazioni, classifiche e notizie costantemente aggiornate visitare il sito web www.civ.tv, il portale della Velocità Italiana.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC Bol d’Or: Suzuki vince la gara, Yamaha nuovamente campione

L’esplosione del motore della BMW M1000RR del team BMW World Endurance a mezz’ora dalla fine consegna il titolo nelle mani di YART

EWC Bol d’Or, 20^ ora: Suzuki vede la vittoria, BMW il titolo

Yoshimura SERT guida la gara con un giro di vantaggio sulla M1000RR #37, terza posizione per YART. Tecmas BMW davanti a tutti in Superstock