Moto-e: Guintoli prova l’elettrica del futuro mondiale

Il collaudatore della Suzuki in MotoGP, ha passato lo scorso fine settimana in sella all'Energica, la moto elettrica del campionato che prenderà il via nel 2019

Moto-e: Guintoli prova l’elettrica del futuro mondiale

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

11 gen 2018 (Aggiornato alle 14:43)

Il circuito di Almeria ha costituito il teatro di una prova importante: quella di Sylvain Guintoli in sella all’Energica, la moto elettrica che nel 2019 formerà il campionato del mondo Moto-e, in concomitanza con le tappe europee della MotoGP.

Ad annunciare la prova è lo stesso pilota francese, attraverso il suo profilo social: “Nuova esperienza questo weekend, è stato divertente provare la Superbike elettrica Energica. 270 km/h di velocità massima!” sottolinea il transalpino, campione del mondo della Superbike nel 2014.

Tra i piloti che hanno collaudato la Superbike elettrica c’è anche Loris Capirossi, e sicuramente l’elenco è destinato ad allungarsi in vista dell’inizio della serie iridata.

Un futuro elettrico - Per quanto riguarda Guintoli, lo abbiamo visto impegnato nei test MotoGP a fianco di Iannone e Rins, sulla Suzuki ufficiale, ed è certo che quest’anno continuerà la sua attività di collaudatore. Non lo vedremo quindi nel mondiale Superbike, ma è più probabile che compaia nel Motomondiale come wild card in attesa di un probabile futuro elettrico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Lorenzo: “Rossi ha vinto più duelli contro di me che contro Márquez”

Rivale e compagno di squadra del pesarese ha detto: “Aveva un potere mediatico impressionante. Se non fossi stato mentalmente forte, mi avrebbe reso più piccolo”

MotoGP, ufficiale: Alex Marquez avrà la Ducati Factory nel 2026!

Pur restando ovviamente con i colori del team BK8 Gresini Racing, il prossimo anno lo spagnolo potrà contare su una Desmosedici con supporto ufficiale